13 ottobre GIORNATA MONDIALE DELLA VISTA 2022 C’è un solo modo per vedere il futuro: fare prevenzione oggi. La prevenzione espande i suoi orizzonti; sono tante le iniziative gratuite che si svolgeranno in occasione della Giornata Mondiale della Vista che si celebra il secondo giovedì di ottobre, allo scopo di richiamare l’attenzione di tutti: istituzioni, cittadinanza, autorità politiche e amministrative sull’importanza del bene prezioso della vista e sulla necessità di tutelarla e prendersene cura in ogni fase della vita. L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Lucca in collaborazione con l’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità Italia Onlus ha organizzato sin dalla mattina di giovedì 13 un punto informativo per la distribuzione degli opuscoli e del materiale divulgativo che sarà presente davanti alla chiesa di San Francesco fino alla sera quando alle ore 21:00 al suo interno si terrà un concerto sinfonico ad ingresso libero con le più celebri arie di Giacomo Puccini eseguite dall’Orchestra Festival Pucciniano. Il concerto aperto a tutta la cittadinanza avrà luogo in occasione del “XXIII Congresso Nazionale Sicop – 2022” organizzato dal Primario dell’U.O. Oculistica dell’Ospedale San Luca di Lucca Dott. Fausto Trivella il quale tratterà delle principali patologie oculari e dell’importanza della prevenzione. La giornata mondiale della vista continuerà infatti il giorno successivo presso l’ambulatorio UICI sito in Via Lorenzo Nottolini 119/C – 55100 San Concordio (LU) dove il Dott. Antonio Torre effettuerà visite gratuite di prevenzione inerenti la pressione oculare e lo spessore corneale dalle ore 15:00 alle ore 18:30. L’obiettivo dell’evento è quello di sensibilizzare la popolazione e le istituzioni: difendere un bene prezioso qual è la vista è fondamentale, è un patrimonio che va tutelato. Per conoscere i dettagli dell’evento e prenotare la tua visita di prevenzione chiamaci al numero 0583/56799 entro mercoledì 12 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:30 o mandaci una email a uiclu@uici.it.
Contributi Pubblici Anno 2021
FREEDOM FOR PEACE
Concerto gospel organizzato in collaborazione con “Freedom Singer Gospel Choir” a favore delle famiglie Ucraine accolte nel nostro territorio.Vi aspettiamo presso la chiesa di Santa Maria Assunta a Santa Maria a Colle.Ingresso a offerta libera
“Viaggio nella legalità” a cura del Dott. Giuseppe Farinella – 8° incontro 27-04-2022
In occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca organizza un ciclo di incontri sulla legalità, per far conoscere il contributo alla lotta alla mafia dato non solo dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma anche dai giornalisti Mauro De Mauro e Mario Francese, dal procuratore Pietro Scaglione, dal magistrato Rocco Chinnici, dal presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, da Don Pino Puglisi e altri, che hanno perso la vita per difendere i valori della legalità e della giustizia, al fine di tenere viva la memoria. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il Dott. Giuseppe Farinella, dirigente in pensione del Tribunale di Lucca, appassionato di storia della mafia. Per questo ottavo incontro viene trattato il ruole del Presidente Regione Sicilia Piersanti Mattarella.
“Viaggio nella legalità” a cura del Dott. Giuseppe Farinella – 7° incontro 20-04-2022
In occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca organizza un ciclo di incontri sulla legalità, per far conoscere il contributo alla lotta alla mafia dato non solo dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma anche dai giornalisti Mauro De Mauro e Mario Francese, dal procuratore Pietro Scaglione, dal magistrato Rocco Chinnici, dal presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, da Don Pino Puglisi e altri, che hanno perso la vita per difendere i valori della legalità e della giustizia, al fine di tenere viva la memoria. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il Dott. Giuseppe Farinella, dirigente in pensione del Tribunale di Lucca, appassionato di storia della mafia. Per questo settimo incontro viene trattato il ruolo del magistrato Cesare Terranova, primo a mandare a processo per associazione a delinquere la famigerata cosca Corleone.
“Viaggio nella legalità” a cura del Dott. Giuseppe Farinella – 6° incontro 13-04-2022
In occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca organizza un ciclo di incontri sulla legalità, per far conoscere il contributo alla lotta alla mafia dato non solo dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma anche dai giornalisti Mauro De Mauro e Mario Francese, dal procuratore Pietro Scaglione, dal magistrato Rocco Chinnici, dal presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, da Don Pino Puglisi e altri, che hanno perso la vita per difendere i valori della legalità e della giustizia, al fine di tenere viva la memoria. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il Dott. Giuseppe Farinella, dirigente in pensione del Tribunale di Lucca, appassionato di storia della mafia. Per questo sesto incontro viene trattato il ruole del Vice Questore della Polizia di Sato Boris Giuliano.
“Viaggio nella legalità” a cura del Dott. Giuseppe Farinella – 5° incontro 06-04-2022
In occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca organizza un ciclo di incontri sulla legalità, per far conoscere il contributo alla lotta alla mafia dato non solo dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma anche dai giornalisti Mauro De Mauro e Mario Francese, dal procuratore Pietro Scaglione, dal magistrato Rocco Chinnici, dal presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, da Don Pino Puglisi e altri, che hanno perso la vita per difendere i valori della legalità e della giustizia, al fine di tenere viva la memoria. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il Dott. Giuseppe Farinella, dirigente in pensione del Tribunale di Lucca, appassionato di storia della mafia. Per questo terzo incontro sono trattati i ruoli del giornalista Mario Francese e del Consigliere Comunale e Provinciale della Domenocrazia Cristiana Michele Reina.
“Viaggio nella legalità” a cura del Dott. Giuseppe Farinella – 4° incontro 30-03-2022
In occasione dei 30 anni dalla strage di Capaci e Via D’Amelio, l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Lucca organizza un ciclo di incontri sulla legalità, per far conoscere il contributo alla lotta alla mafia dato non solo dai magistrati Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ma anche dai giornalisti Mauro De Mauro e Mario Francese, dal procuratore Pietro Scaglione, dal magistrato Rocco Chinnici, dal presidente della Regione Sicilia Piersanti Mattarella, da Don Pino Puglisi e altri, che hanno perso la vita per difendere i valori della legalità e della giustizia, al fine di tenere viva la memoria. Ad accompagnarci in questo viaggio sarà il Dott. Giuseppe Farinella, dirigente in pensione del Tribunale di Lucca, appassionato di storia della mafia. Per questo terzo incontro sono trattati i ruoli del primo pentito di mafia Giuseppe Di Cristina.
Spazio Prevenzione Oculistica
La Sezione UICI Lucca, presso la propria sede in Via Lorenzo Nottolini 119/C – 55100 San Concordio (LU), conta un servizio di ambulatorio oculistico e uno spazio prevenzione aperto non solo ai soci, ma anche a tutta la comunità. Presso l’ambulatorio è possibile effettuare, ogni lunedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 18:00, mediante utilizzo di avanzati strumenti oftalmologici e, previa prenotazione contattandoci al nuemero 0583/56799 o per email all’indirizzo uiclu@uici.it: Visita oculistica completa con prescrizione lenti Tonometria con metodiche ad applanazione e a soffio Pachimetria Studio del fondo oculare e della periferia retinica Visite oculistiche pediatriche Asportazione ciglia in trichiasi In presenza dei necessari requisiti sanitari, è possibile ottenere il rilascio della certificazione per il riconoscimento e/o aggravamento della cecità civile, dell’invalidità civile e dell’handicap. Per effettuare la tua visita non è necessaria la prescrizione del medico di base.
Pubblicazione graduatoria bando Servizio Civile Nazionale: Istruzione e formazione dei disabili visivi
In data 04/04/2022 si è svolto il colloquio per il bando di Servizio Civile Nazionale in oggetto, ed il 04/04/2022 si è riunita la commisione per redigere la graduatoria che riportiamo sotto: MENCHETTI FRANCESCA – Idonea Selezionata