Avviso per la concessione di contributi economici Legge Regionale 81/2017 “Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità”

La Regione Toscana attraverso la Legge Regionale 81/2017, “Interventi atti a favorire la mobilità individuale e l’autonomia personale delle persone con disabilità” ha istituito in Toscana, una misura di sostegno finanziario, destinato a sostenere le spese effettuate per l’acquisto di autoveicoli nuovi o usati, adattati o da adattare, per la modifica degli strumenti di guida, per il trasporto di persone con disabilità nonché per il conseguimento delle patenti di guida delle categorie A, B e C speciali.

I contributi regionali sono destinati alle persone con disabilità o ai genitori/componenti del nucleo familiare del disabile.

L’Azienda sanitaria Toscana Centro attraverso il Centro Regionale per l’Accessibilità operante al proprio interno ha approvato con DDG 193/2022 uno specifico avviso pubblico per la presentazione delle domande di contributo da parte di persone con disabilità motoria permanente o dei genitori/componenti del nucleo familiare del disabile. L’ avviso riguarda la concessione di contributi economici, relativi a spese sostenute dal 1 gennaio 2021 al 31 dicembre 2021.

Sarà possibile presentare domanda dal 21 Febbraio al 21 Aprile 2022, secondo i requisiti di legge previsti nell’avviso. L’avviso e relativi moduli sono consultabili al seguente link:

http://www.toscana-accessibile.it/cra/bandi-e-progetti

Per informazioni è possibile rivolgersi a:

CRA Centro regionale accessibilità, telefonando al 335/6984984 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, oppure inviando una mail all’indirizzo: cra@regione.toscana.it

Ingresso Carnevale di Viareggio 2022

INGRESSO CARNEVALE VIAREGGIO 2022: 20-24-27 febbraio / 1-5-12 marzo

Per prenotare l’ingresso è possibile scrivere via email a info@ilcarnevale.com indicando nome e cognome della persona con certificato 104 e dell’accompagnatore, numero di telefono, data della sfilata a cui si intende partecipare e allegare la certificazione 104. È preferibile indicare se si necessita del posto a sedere (che può essere riservato solo per la persona diversamente abile) o dell’ingresso libero in piedi. Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0584.580752. Per consentire l’ingresso gratuito a più persone, sarà possibile partecipare solo ad un Corso Mascherato.

SIAMO A DISPOSIZIONE PER LA PRENOTAZIONE.

Enel Energia: offerta riservata ai soci e ai loro familiari conviventi

La presente comunicazione per informare che la Sede Centrale ha firmato una convenzione con Enel Energia per una speciale offerta dedicata ai soci UICI e ai loro familiari conviventi sia per utenza LUCE che utenza GAS.

La sezione UICI Lucca funge da spazio per consulenza e attivazione del servizo previo appuntamento. (0583/56799 – uiclu@uici.it)

Di seguito il link per i dettagli della convenzione.

https://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/TestoCirc.asp?id=6380

TAMPONI PER PERSONE CON DISABILITÀ NELLA ZONA PIANA DI LUCCA

DESTINATARI: persone, sia minori sia adulte, con problemi di collaborazione all’esecuzione delle prestazioni sanitarie, conseguenti a disturbi del neuro sviluppo e/o disabilità intellettiva o altro.

PRESTAZIONI: tamponi naso-faringei o salivari

SERVIZI

  • drive-through
  • ambulatori PASS (ospedali di Pontedera, Livorno e Versilia)
  • domicilio, in auto – somministrazione

È necessario stratificare il livello di complessità, secondo il grado di collaborazione con i sanitari per l’esecuzione della prestazione, per definire il bisogno e conseguentemente il servizio adeguato.

Collaborazione medio-alta: il familiare o assistente ritiene che il tampone possa essere eseguito al drive se si limita il tempo di attesa a pochi minuti, la persona viene messa a proprio agio, pur dovendo rimanere in auto, avendo a disposizione 15- 20 minuti di tempo e strumenti di supporto di comunicazione aumentativa alternativa descritti nei paragrafi successivi.

Collaborazione scarsa-assente: il familiare o assistente ritiene che la persona non sia in grado di tollerare l’ambiente del drive, per cui deve essere indirizzata agli ambulatori PASS, nei quali il personale è specificamente formato e in grado di personalizzare il percorso.

In alternativa il familiare o assistente può richiedere di somministrare il test salivare autonomamente a domicilio,

PRENOTAZIONE

Drive through

La richiesta di prenotazione del tampone viene inviata dal familiare/assistente all’indirizzo e-mail tamponimedici.lu@uslnordovest.toscana.it, con oggetto “tampone per persona con disabilità”, indicando un numero di telefono a cui essere chiamato. La mail è gestita dalla segreteria CUP che, dopo aver illustrato le tre opzioni, secondo le esigenze della persona con disabilità, provvede a dare un appuntamento all’inizio della seduta, consentendo così di avere un tempo adeguato ad accogliere e favorire la collaborazione. Nelle agende CUP viene riservato uno slot pari a mezz’ora a inizio seduta che, dalle 8.00 alle 8.30, se non occupato entro le 14 del giorno precedente, viene reso disponibile a tutti. Dopo aver comunicato l’appuntamento telefonicamente, invia per e-mail il promemoria e allega la storia sociale del tampone prescelto, naso-faringeo o salivare.

Ambulatorio PASS

La richiesta deve essere inviata alla mail pass@uslnordovest.toscana.it con la richiesta del tampone, la residenza e il recapito telefonico con la garanzia di essere richiamato entro 24h.

I facilitatori degli ambulatori PASS organizzano l’appuntamento in autonomia, con un colloquio con il familiare/assistente.

Domicilio

Il familiare/assistente richiede il tampone all’indirizzo e- mail tamponimedici.lu@uslnordovest.toscana.it , con oggetto “tampone per persona con disabilità”, indicando il numero telefonico a cui essere chiamato gestita dalla segreteria CUP. La mail è gestita dalla segreteria CUP che, dopo aver illustrato le tre opzioni, secondo le esigenze della persona con disabilità, darà l’indicazione di recarsi a ritirare il test al centro prelievi del distretto a Campo di Marte dalle 7.00 alle 13.00 e l’appuntamento per la riconsegna al drive through il giorno successivo al ritiro. Dopo aver comunicato l’appuntamento telefonicamente, invia per e-mail il promemoria e allega la storia sociale del tampone salivare.

EROGAZIONE

Drive-through

L’infermiere accoglie il paziente e ne ricerca la collaborazione

  • recepisce eventuali indicazioni che l’accompagnatore può dare per favorire la collaborazione
  • accoglie il paziente con calma e spiega quel che sta per fare
  • utilizza la storia sociale che ha a disposizione per mostrare al paziente le azioni cha sta per compiere

Se, nonostante le attenzioni prestate, non fosse possibile eseguire il tampone, l’infermiere indirizza il paziente all’ambulatorio PASS fornendo le modalità di richiesta all’accompagnatore o inviando direttamente una mail a pass@uslnordovest.toscana.it.

Gli operatori del drive dovranno avere a disposizione, ben visibile e fruibile, l’informativa con tutti i riferimenti e l’informativa in cartaceo da dare al familiare in caso di rinvio ad all’ambulatorio PASS.

Ambulatorio PASS

L’infermiere facilitatore raccoglie le notizie anamnestiche riferibili ai problemi comportamentali per poter organizzare la seduta per la somministrazione con le condizioni tali da ottenere la collaborazione del paziente e invia al familiare/assistente il materiale utile ad anticipare al paziente la sequenza delle azioni della prestazione. Se non fosse comunque possibile ottenere la collaborazione del paziente e il tampone fosse indispensabile, è possibile ricorrere alla sedazione del paziente. I campioni raccolti saranno inviati al laboratorio secondo le indicazioni descritte nella tabella sotto.

Domicilio

Il familiare/assitente somministra il test salivare al paziente seguendo le istruzioni ricevute dall’operatore sanitario al momento della consegna, sia a voce sia per scritto/video, nel momento della giornata che ritiene più favorevole.

Il campione del test somministrato a casa deve essere consegnato al drive through della zona, entro la stessa giornata di esecuzione.

INVIO AL LABORATORIO

Tampone naso – faringeo: segue i canali consueti

Tampone salivare

I tamponi salivari devono essere inviati al laboratorio di Lucca, con le seguenti modalità:

  • introdurre nella tasca porta documento del contenitore terziario (secondo trans-bag) un foglio A6 con la dicitura “TAMPONE SALIVARE” in rosso e applicata la seconda etichetta;
  • codici di accettazione LIS: 8858 Coronavirus SARS-CoV-2 RNA genoma [SALIVA], con codice XCOSA.