TEATRO DEL GIGLIO LUCCA: nuovo palinsesto social

CULTURA E SPETTACOLO
Teatro del Giglio, distanti ma uniti: al via lunedì 30 marzo un nuovo palinsesto social.
Teatro del Giglio, grazie ai mezzi virtuali che internet ci offre, con questo nuovo palinsesto di attività programmato per le prossime tre settimane, che prende il via lunedì 30 marzo, continua così ad essere vicino al proprio pubblico, agli oltre 1800 abbonati e a tutta la città, con una speciale attenzione a tutti noi che ci troviamo a vivere questi giorni così particolari e complessi, offrendo occasioni di aiuto e spazi di riflessione a uomini, donne, padri, madri e figli che “a regime regolare di vita” difficilmente trascorrono molto tempo separati oppure insieme per impegni di lavoro e di scuola e molto altro.

Nascono così tre momenti di comunicazione e condivisione, che saranno programmati a partire da lunedì 30 marzo sulle pagine ufficiali Facebook e Instagram del Teatro del Giglio per tre settimane, a giorni e orario fissi: lunedì, mercoledì e venerdì, sempre alle ore 17.

Il primo appuntamento, GIGLIOLAB: SI LEGGE! è una rubrica di fiabe per i nostri più piccoli, realizzata grazie al prezioso contributo delle maschere del teatro e di altri amici, che offrono così la loro voce e la loro vicinanza (lunedì 30 marzo ore 17, lunedì 6 e 13 aprile ore 17).

Il mercoledì (1, 8 e 15 aprile, alle ore 17) sarà invece la volta della serie di video denominata PIAZZA DEL GIGLIO, per ricordare che il teatro è agorà, luogo di incontro e di occasione di riflessione. I contributi avranno a tema il ruolo dell’arte nella nostra vita in un momento “estremo” come quello che stiamo vivendo, e saranno firmati da persone capaci di darci spunti interessanti e, speriamo, utili alla nostra quotidianità. Il primo appuntamento con PIAZZA DEL GIGLIO (mercoledì 1 aprile, ore 17) sarà con lo psichiatra Enrico Marchi.

STAZZEMA: le bellezze del territorio

ALTA VERSILIA
Il comune di Stazzema inaugura una rubrica sui social sulle bellezze culturali del territorio


Il comune di Stazzema è impegnato fortemente in questa fase emergenziale per il contenimento del contagio, informando costantemente i propri cittadini. L’assessorato alla Cultura promuove ha promosso una rubrica “Stazzema è cultura” che propone e segnala ai naviganti alcuni filmati che riguardano la storia e le bellezze del territorio di Stazzema: la rubrica vuole mettere in luce in un momento di angoscia per tutta la popolazione spunti sulla storia di questo comune guardando al futuro a dopo la crisi quando sarà necessario ripartire per costruire il futuro. L’appuntamento sarà ripetuto tre volte alla settimana e saranno segnalati alcuni filmati già presenti in rete con un commento introduttivo. Il progetto è partito ieri con un filmato realizzato dal giornalista Tiziano Baldi Galleni per i cento anni di Ernesto Guidi di Pruno di cinque anni fa. Guidi nel filmato racconta alcuni passaggi della sua lunghissima vita dalla miseria degli anni ’30 e ’40 alla sua guerra in Africa, quando fu costretto a compiere lunghe marce senza scarpe. Guidi vive ancora a Pruno con la famiglia e da lui che sintetizza nella sua vita la storia di questo territorio si parte per questa esperienza.

BIBLIOTECA PESCIA

PESCIA
Si arricchisce l’offerta culturale del comune di Pescia
La biblioteca Magnani introduce una nuova piattaforma gratuita
Per aiutare le persone chiuse in casa, il comune di Pescia, oltre a una serie di servizi materiali e di assistenza continua, pensa anche a una occupazione del tempo con la possibilità di accedere a una piattaforma regionale con migliaia di titoli.
Tutti gli iscritti, ma con possibilità per chi non lo è di farlo online e perfezionare l’adesione in un secondo momento, potranno con una semplice e-mail aderire a una serie di servizi online contenuti nella piattaforma MLOL messa a disposizione dalla regione Toscana.
Per l’adesione basta, per gli iscritti, una e-mail alla info.biblioteca@comune.pescia.pt.it indicando nell’oggetto “Adesione MLOL” , il proprio nome e cognome e codice fiscale . Per chi non è iscritto è necessario inserire, nella stessa mail, i dati personali, una foto fatta con il telefono della carta di identità, lo stesso codice fiscale.
Per ulteriori informazioni c’è la pagina facebook Biblioteca Magnani Pescia, presente anche in Instagram.

RUBRICA FITNESS

A partire da Lunedì 30 Marzo 2020 verrà trasmesso “Slash Fitness” da Slash Radio Web dell’UICI.
-App scaricabile da App store o Google Play Store, altrimenti ascoltabile tramite Computer all’indirizzo https://www.uiciechi.it/radio/radio.asp digitando il comando “ascolta la trasmissione”.
-Per leggere il palinsesto con il programma settimanale, andate alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/ .
La trasmissione andrà in onda 3 volte al giorno, ogni Lunedì e Venerdì nei seguenti orari: ore 7:00, ore 11,15 e alle ore 19,00. “Slash Fitness” la nuova rubrica completa di audiodescrizione di esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana è a cura di Melissa Milani Presidente del Cip (comitato Italiano paralimpico) Emilia Romagna. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con istruttori qualificati, a cura della Commissione Nazionale Sport Tempo Libero e Turismo Sociale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus-APS. Chiedo inoltre a tutti di segnalarmi professionisti titolati all’insegnamento di attività fisica, disponibili a collaborare con noi a produrre le audiodescrizioni per non vedenti, al fine di rendere questo servizio attivo anche dopo l’emergenza “Coronavirus”.
Grazie, per qualsiasi domanda potete rivolgervi direttamente all’ideatore del servizio Hubert Perfler Cell.3486423872 o mandando una e-mail a: hubert_perfler@alice.it

Fermata d’autobus – CTT NORD

Ripartito anche per il 2020 il progetto “Fermata d’autobus” in collaborazione con il CTT NORD

Mercoledì 8 gennaio presso l’Istituto Giorgi sede di Saltocchio via della Chiesa – Ponte a Moriano si è tenuta la presentazione del progetto didattico Fermata d’autobus promosso da CTT Nord in collaborazione con la Coop. Itinera.
Hanno partecipato al progetto per l’Istituto San Giorgi gli studenti delle classi VB-VD-IVA-IV ODA
Professori: Impresario Diletta, Callipari Beniamina
Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale: Donatella Buonriposi
Con la partecipazione straordinaria del Presidente dell’UICI di Lucca Massimo Diodati.

Per leggere l’intero articolo: https://www.cttnord.it/News/fermata-d-autobus/34/11092/2

Per vedere il video-progetto “Fermata d’autobus” 2019 – Lucca: https://www.youtube.com/watch?v=0ACYnQDm-gs

Assemblea Soci 26 marzo 2017

Resoconto dell’assemblea dei soci del 26 marzo 2017

L’assemblea dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Lucca, tenutasi la mattina di domenica 26 marzo, è stato un appuntamento molto sentito e partecipato. Durante l’incontro sono state consegnate le medaglie a coloro che erano da più di 50 anni soci dell’UICI e sono relazionate le numerose attività portate avanti dall’associazione in tutta la Provincia. Erano presenti all’incontro anche il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, il presidente della IV Commissione Permanente della Regione Toscana, Stefano Baccelli, il vicesindaco del comune di Lucca Ilaria Vietina e l’assessore alle politiche sociali del comune di Capannori, Ilaria Carmassi.

E’ fondamentale il contatto con associazioni come l’UICI sezione provinciale di Lucca ha dichiarato Tambellini ed è per questo che sono venuto volentieri a presenziare in questa occasione. Ritengo che sia importante che lavoriamo tutti insieme perché le persone con disabilità possano godere pienamente dei loro diritti ed è mia intenzione fare tutto il possibile perché ciò avvenga.

Della stessa opinione Stefano Baccelli, presidente della IV Commissione Permanente della Regione Toscana che dopo aver ascoltato la relazione fatta dall’UICI sulle attività portate avanti dall’associazione in modo serio e laborioso ha fatto sapere quanto sia importante il dialogo e la partecipazione per arrivare a risultati concreti. A questo proposito ha fatto sapere che come Regione si stanno impegnando per arrivare a scrivere un Testo Unico sui diritti delle persone con disabilità.

La presenza delle Istituzioni testimonia una grande attenzione verso queste tematiche – ha evidenziato Carmassi – e la voglia e l’impegno da parte degli enti di continuare ad avere un confronto aperto e costruttivo con le associazioni in un clima di collaborazione che porti ad una società più inclusiva.