Emergenza Covid 19: le novità per fisco e 730. La prima novità interessa i lavoratori dipendenti e i pensionati: quest’anno potranno presentare il modello 730/2020 entro il 30 settembre, mentre in precedenza era il 23 luglio (la novità riguarda anche gli eredi che utilizzano il 730 per presentare la dichiarazione per conto dei deceduti). Come lo scorso anno, il lavoratore o il pensionato riceverà entro il 31 marzo il modello CU (Certificazione Unica) 2020 che certifica i redditi corrisposti nel 2019, documento indispensabile per poter presentare il modello 730. In largo anticipo sulla scadenza l’Inps ha già messo a disposizione la CU, che potrà essere scaricata dal sito dell’Istituto accedendo con le proprie credenziali oppure potrà essere richiesta agli uffici territoriali o tramite il Patronato o tramite il Contact center. Slitta invece al 5 maggio l’accesso alla precompilata (fino allo scorso anno era il 15 aprile), in quanto è stato posticipato il termine per tutti quei soggetti che devono trasmettere all’Agenzia i dati utili per predisporla.
FORTE DEI MARMI: consegna 1500 mascherine ai residenti
Il comune di Forte dei Marmi dona 1500 mascherine ai suoi cittadini.Per la prenotazione delle stesse è possibile farlo o alla Croce Verde, tel.0584 874013 (consegna direttamente a domicilio tramite i propri operatori) oppure alla Misericordia, tel. 0584 752149 e n. Verde 800700711 (appuntamento per consegna a casa)
BIBLIOTECA PIETRASANTA
PIETRASANTA – Da oggi anche gli utenti iscritti alla Biblioteca del Comune di Pietrasanta possono accedere al portale Media Library on line (MLOL) della Regione Toscana. Si tratta di una vera e propria biblioteca digitale, che consente di accedere via internet, da qualunque luogo e gratuitamente, a quotidiani, riviste, e-book, musica, banche dati, film, immagini, audiolibri, corsi a distanza e tanto altro. E’ una delle tante iniziative che l’amministrazione comunale di Pietrasanta ha inserito nella nuova stanza digitale #Pietrasantanoicisiamo per informare ed intrattenere i cittadini che devono restare a casa. Accedere è semplice: è sufficiente essere iscritti alla Biblioteca Comunale, richiedere l’account e fornire nome, cognome e un indirizzo di posta elettronica. Il sistema MLOL invierà una mail di conferma di avvenuta iscrizione contenente username e password, oltre al link per effettuare l’accesso. Per richiedere l’iscrizione o, per i non iscritti alla Biblioteca, per avere maggiori informazioni scrivere a: biblioteca@comune.pietrasanta.lu.it
BIBLIOTECA FONDAZIONE RAGGHIANTI LUCCA
LUCCA – Anche la biblioteca della Fondazione Ragghianti aderisce al servizio della biblioteca digitale della Regione Toscana (MLOL) con accesso libero 24 ore su 24 e tutti i giorni della settimana. Con MediaLibraryOnLine è possibile leggere gratuitamente quotidiani, riviste, e-book da casa, ascoltare audiolibri, vedere film e frequentare corsi a distanza. Per accedere è necessario essere iscritti a una biblioteca della Rete provinciale lucchese e richiedere l’account MLOL. Gli utenti della biblioteca della Fondazione Raggianti possono richiederlo scrivendo una mail all’indirizzo francesca.pozzi@fondazioneragghianti.it indicando nome, cognome e codice fiscale.
BIBLIOTECA PORCARI
PORCARI – La Biblioteca comunale di Porcari, anch’essa chiusa al pubblico per l’emergenza COVID-19, ha a sua volta avviato, la fornitura del servizio MLOL– Media Library Online , la prima e principale biblioteca digitale italiana, accessibile 24 ore su 24, per 365 giorni l’anno e ovunque, purché si disponga di una connessione ad Internet, di un PC o altro dispositivo mobile. L’offerta è davvero ricchissima: si potranno ascoltare musica o audiolibri, prendere in prestito ebook, consultare moltissimi quotidiani e riviste (di ogni tipo e per tutti i gusti), sia nazionali che internazionali, accedere a tantissime altre risorse digitali. I contenuti sono accessibili in streaming o in download. L’accesso alla piattaforma è gratuito ma prerequisito necessario è l’essere iscritti ad una biblioteca comunale della provincia di Lucca. Tutte le persone interessate potranno richiedere l’attivazione di un proprio account direttamente alla Biblioteca comunale di Porcari, qualora la propria biblioteca di normale riferimento non avesse ancora messo a disposizione il servizio. Chi non fosse ancora iscritto a nessuna biblioteca potrà richiedere di iscriversi a quella di Porcari, tramite mail. Potranno richiedere l’iscrizione – se lo desiderano – anche tutti coloro i quali risiedono al di fuori del Comune di Porcari. L’attivazione dell’account dovrà essere anch’essa richiesta solo e soltanto tramite mail (tutte le Biblioteche italiane sono attualmente chiuse e pertanto non si cerchi in alcun modo di raggiungerle di persona!) comunicando i propri dati a: biblioteca@comune.porcari.lu.it. Gli operatori della Biblioteca saranno lieti di rispondere a mail e telefonate della cittadinanza; quest’ultime potranno essere fatte al numero tel. 0583 211875 esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La Biblioteca invita senz’altro anche a consultare il proprio sito Internet: www.biblioteca.comunediporcari.org
BIBLIOTECA “UNGARETTI” CAPANNORI
CAPANNORI – La biblioteca comunale ‘Ungaretti’ di Capannori al polo culturale Artèmisia mette a disposizione dei propri numerosi iscritti una serie di servizi online attraverso la piattaforma Mlol messa a disposizione dalla Regione Toscana per gli iscritti delle biblioteche pubbliche toscane. Una vera biblioteca digitale che consente di accedere gratuitamente via internet a e-book, audiolibri, quotidiani, riviste, musica, banche dati, film, immagini, corsi a distanza. Per usufruire del servizio gli iscritti alla biblioteca possono inviare semplicemente una email all’indirizzo artemisia@comune.capannori.lu.it indicando il proprio nome e cognome e data di nascita e inserendo nell’oggetto la dicitura ‘Attivazione Mlol’. La biblioteca provvederà poi ad attivare il servizio entro un giorno.Per avere ulteriori informazioni sul servizio è possibile telefonare alla biblioteca, tel 0583 936427, il martedì ed il giovedì dalle ore 10 alle ore 13.
PIETRASANTA: LETTURE AD ALTA VOCE
PIETRASANTA – Il Comune di Pietrasanta rilancia l’iniziativa di Nati per Leggere Versilia attraverso il suo canale social ufficiale ripostando, ogni giorno, una video lettura. Pietrasanta è stata eletta, nel 2017, “Città che Legge” ad Anci (Associazione Nazionale dei Piccoli Comuni). Un riconoscimento che la Piccola Atene si era meritata grazie alle tante attività organizzate e promosse dalla Biblioteca Comunale “G. Carducci”, partner attivo del progetto Nati per Leggere grazie al lavoro di volontari e famiglie. Le video-letture sono realizzate dai volontari di Nati per Leggere e dai piccoli futuri lettori. #iorestoacasa è un invito a continuare la vita anche da casa perché “quando tutto sarà finito sarà più bello abbracciarci di nuovo”. Per continuare a farlo basterà collegarsi a Facebook, andare sulla pagina di Nati per Leggere Versilia o del Comune di Pietrasanta per “ascoltare” una lettura ad alta voce.
BIBLIOTECA AGORA’ LUCCA
LUCCA – La Biblioteca Agorà, chiusa al pubblico per l’emergenza Coronavirus, dà il via a nuovi servizi tramite piattaforme web. Da oggi è attivo il servizio MLOL Media Library Online, dove poter accedere 24 ore su 24 a contenuti in digitale fra cui 120mila audio, 133mila audiolibri, 129mila ebook, oltre 7mila fra giornali e riviste nazionali ed internazionali e 400 film www.medialibrary.it Possono accedere, gratuitamente, tutte le persone iscritte in biblioteca ma è necessario chiedere l’attivazione via email dell’account comunicando i dati a biblio@comune.lucca.it Inoltre la biblioteca risponde con operatore telefonico al numero 0583 445716, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.30. Attivato anche lo sportello Skype aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9-11 e dalle 16 alle 18.
TEATRO DEL GIGLIO LUCCA: nuovo palinsesto social
CULTURA E SPETTACOLOTeatro del Giglio, distanti ma uniti: al via lunedì 30 marzo un nuovo palinsesto social.Teatro del Giglio, grazie ai mezzi virtuali che internet ci offre, con questo nuovo palinsesto di attività programmato per le prossime tre settimane, che prende il via lunedì 30 marzo, continua così ad essere vicino al proprio pubblico, agli oltre 1800 abbonati e a tutta la città, con una speciale attenzione a tutti noi che ci troviamo a vivere questi giorni così particolari e complessi, offrendo occasioni di aiuto e spazi di riflessione a uomini, donne, padri, madri e figli che “a regime regolare di vita” difficilmente trascorrono molto tempo separati oppure insieme per impegni di lavoro e di scuola e molto altro. Nascono così tre momenti di comunicazione e condivisione, che saranno programmati a partire da lunedì 30 marzo sulle pagine ufficiali Facebook e Instagram del Teatro del Giglio per tre settimane, a giorni e orario fissi: lunedì, mercoledì e venerdì, sempre alle ore 17. Il primo appuntamento, GIGLIOLAB: SI LEGGE! è una rubrica di fiabe per i nostri più piccoli, realizzata grazie al prezioso contributo delle maschere del teatro e di altri amici, che offrono così la loro voce e la loro vicinanza (lunedì 30 marzo ore 17, lunedì 6 e 13 aprile ore 17). Il mercoledì (1, 8 e 15 aprile, alle ore 17) sarà invece la volta della serie di video denominata PIAZZA DEL GIGLIO, per ricordare che il teatro è agorà, luogo di incontro e di occasione di riflessione. I contributi avranno a tema il ruolo dell’arte nella nostra vita in un momento “estremo” come quello che stiamo vivendo, e saranno firmati da persone capaci di darci spunti interessanti e, speriamo, utili alla nostra quotidianità. Il primo appuntamento con PIAZZA DEL GIGLIO (mercoledì 1 aprile, ore 17) sarà con lo psichiatra Enrico Marchi.
STAZZEMA: le bellezze del territorio
ALTA VERSILIAIl comune di Stazzema inaugura una rubrica sui social sulle bellezze culturali del territorio Il comune di Stazzema è impegnato fortemente in questa fase emergenziale per il contenimento del contagio, informando costantemente i propri cittadini. L’assessorato alla Cultura promuove ha promosso una rubrica “Stazzema è cultura” che propone e segnala ai naviganti alcuni filmati che riguardano la storia e le bellezze del territorio di Stazzema: la rubrica vuole mettere in luce in un momento di angoscia per tutta la popolazione spunti sulla storia di questo comune guardando al futuro a dopo la crisi quando sarà necessario ripartire per costruire il futuro. L’appuntamento sarà ripetuto tre volte alla settimana e saranno segnalati alcuni filmati già presenti in rete con un commento introduttivo. Il progetto è partito ieri con un filmato realizzato dal giornalista Tiziano Baldi Galleni per i cento anni di Ernesto Guidi di Pruno di cinque anni fa. Guidi nel filmato racconta alcuni passaggi della sua lunghissima vita dalla miseria degli anni ’30 e ’40 alla sua guerra in Africa, quando fu costretto a compiere lunghe marce senza scarpe. Guidi vive ancora a Pruno con la famiglia e da lui che sintetizza nella sua vita la storia di questo territorio si parte per questa esperienza.