1- Pardini Chiara 47 IDONEA E SELEZIONATA 2- Nicolò Marchini 42,67 IDONEO E SELEZIONATO 3 – Chiocca Mariachiara 39,67 IDONEA E SELEZIONATA 4 – Barry Mamadou Yahya 7 NON IDONEO
Auguri di Pasqua
La Resurrezione di Cristo di Tiziano è stata dipinta tra il 1542 e il 1544 è un olio su tela, che misura 163×104 centimetri e, oggi, si trova nella Galleria Nazionale delle Marche. L’opera si presenta come una scena imponente e carica di spiritualità, in cui il miracolo della Resurrezione viene reso con intensità emotiva e maestria tecnica. Al centro, Cristo risorto domina la composizione, incarnando sia la potenza divina che la calma solenne. La figura del Salvatore si erge in maniera imponente, avvolta in una veste luminosa che, grazie al gioco sapiente delle luci e delle ombre tipico di Tiziano, trasmette un’aura quasi eterea. Il volto di Cristo, caratterizzato da lineamenti morbidi e intensi, riflette una serenità sovrumana, come se la sua espressione racchiudesse la vittoria sulla morte e una profonda consapevolezza del suo destino divino. Intorno alla figura centrale, Tiziano ha disposto un insieme di personaggi che reagiscono in maniera variegata all’evento miracoloso: alcuni si mostrano colti da un misto di stupore e reverenza, altri testimoniano il dolore per la tragedia che la morte aveva portato, eppure, in questa nuova luce, tutto assume una dimensione di speranza e redenzione. Le loro posture, i gesti e persino i volti sono resi con grande attenzione ai dettagli e comunicano una complessa interazione emotiva, capace di trasmettere il turbamento interiore e la profonda trasformazione spirituale. La tavolozza scelta da Tiziano, che spazia dai toni caldi del rosso e dell’oro a delicati sfumati terrosi, contribuisce a creare un contrasto vibrante fra il divino e l’umano, accentuando l’elemento della luce che sembra scaturire dall’interno della figura di Cristo stesso. Quest’ultima, ben evidenziata contro uno sfondo che si presta a una resa quasi paesaggistica, assume un ruolo centrale come fonte di luce e speranza: la luce, che non solo illumina il soggetto ma sembra anche permeare l’intera scena, enfatizzando la trascendenza del miracolo. Un ulteriore elemento di rilievo è la resa dei drappeggi e dei tessuti, eseguita con una tecnica che unisce eleganza e naturalezza: le pieghe delle vesti sembrano in movimento, suggerendo il fluire dell’aria e conferendo dinamismo all’insieme, pur mantenendo un equilibrio compositivo che conduce lo sguardo verso il fulcro della scena. La luce, che gioca con i dettagli, enfatizza non solo la dimensione fisica della figura di Cristo, ma anche la dimensione spirituale e simbolica della Resurrezione, rendendo l’opera un inno visivo alla vittoria della vita sulla morte. Per quanto concerne i colori, attorno al personaggio centrale, i colori si spostano verso toni più caldi e terrosi. Le vesti dei discepoli e dei testimoni sono spesso caratterizzate da sfumature di marrone, verde, ocra e rosso, colori che conferiscono solidità e realtà ai personaggi pur evidenziando il contrasto con l’aurora luminosa che emana dal Cristo. Questi toni, benché meno luminosi, sono ricchi di sfumature e dettagli, capaci di trasmettere emozioni e una profonda umanità. Importante è il gioco dei chiaroscuri, una delle tecniche distintive di Tiziano in quest’opera. Le aree più illuminate, incentrate attorno a Cristo, si affiancano a zone d’ombra che avvolgono i personaggi in modo da creare un’armonia dinamica fra luce e tenebre. Questo contrasto non solo accentua la drammaticità della scena, ma permette anche di esaltare la tridimensionalità delle forme e la profondità dello spazio pittorico. Ambientata in uno spazio che richiama elementi architettonici e naturali, la scena si svolge in una cornice che, pur essendo tipicamente pittorica, possiede una forza drammatica e un’immediatezza narrativa che invitano lo spettatore a contemplare il mistero e la maestosità della resurrezione di Cristo. In alcuni passaggi, emergono tocchi cromatici più intensi, quali accenti rossi o dorati che, applicati ai dettagli come drappeggi o oggetti simbolici, offrono spunti di riflessione sulla sacralità e sulla forza emotiva del momento rappresentato. Questi momenti di forte intensità cromatica si mescolano armoniosamente con la palette generale, contribuendo a una narrazione visiva che si fa portavoce del messaggio di redenzione e vita nuova. Misurando 163×104 cm, l’olio su tela dimostra anche, nelle sue proporzioni e nel formato, la volontà di creare un’opera che si faccia percepire sia dall’intensità emotiva sia dalla capacità tecnica dell’artista. Complessivamente, Tiziano costruisce l’opera equilibrando sapientemente la distribuzione spaziale dei personaggi con un uso misurato e simbolico dei colori. La figura centrale di Cristo, irradiata da toni chiari e luminosi, si contrappone e interagisce con un ensemble di personaggi posti strategicamente attorno a lui e caratterizzati da tonalità terrose e calde. Questo equilibrio, supportato dall’uso magistrale del chiaroscuro, permette all’osservatore di immergersi in una narrazione visiva intensa, in cui ogni colore e ogni posizione giocano un ruolo essenziale nel comunicare il mistero della resurrezione e la potente emozione della scena. In conclusione, “Resurrezione di Cristo” di Tiziano si configura non solo come una rappresentazione biblica, ma come un capolavoro in cui la luce, il colore e la composizione si fondono per esprimere la tensione emotiva e spirituale del tema, invitando lo spettatore a un’esperienza visiva e contemplativa profonda.
Colloqui Servizio Civile Universaleper l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili 17/04/2025- PRESENZA
Di seguito nominativi e orario colloquio: Innocenti Melania 16:15 Del Bianco Suada 16:30
Colloqui Servizio Civile Universaleper l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili 07/04/2025- PRESENZA
Di seguito nominativi e orario colloquio: Giannoni Alessia 10:30 Gabbriellini Sebastian 10:45 Cataldo Morise David 11:15 Ricciardi Nazario 11:30
Colloqui Servizio Civile Universale 07/04/2025- PRESENZA
Di seguito nominativi e orario colloquio: Nicolò Marchini 09:30 Mamadou Yahya Barry 09:45 Mariachiara Chiocca 10:00 Chiara Pardini 10:15
BASKET CLUB LUCCA – UN’ESPERIENZA UNICA PER TUTTI
Domenica 23 marzo alle ore 17:30 presso il Palazzetto dello Sporto di Lucca in Via delle Tagliate tutti a tifare il Basket Club Lucca che ci offre un’esperienza unica permettendoci di assistere dal vivo alla partita con un valore aggiunto: una radiocronaca dedicata, raccontata da una voce (il nostro Matteo volontario del servizio civile) che si trova proprio dietro di noi, pronto a descrivere ogni dettaglio, ogni azione, ogni emozione. Immaginate di essere a bordo campo, immersi nel calore del pubblico, nel ritmo incalzante della partita, nei suoni del parquet che scricchiola sotto i passi veloci degli atleti. Immaginate di poter vivere tutto questo insieme agli altri tifosi, di esultare per un canestro all’ultimo secondo, di trattenere il fiato per un’azione decisiva. Perché lo sport non è solo vedere, ma è soprattutto sentire. Sentire l’energia della folla, la tensione di un tiro libero, la gioia di una vittoria condivisa. E oggi, grazie a questa iniziativa, tutti possono essere parte dello spettacolo, senza barriere, senza limiti. Lo sport è inclusione, lo sport è emozione. E oggi, più che mai, lo sport è di tutti. Per prenotarti chiamaci in sezione al numero 058356799 o invia email a uiclu@uici.it. !!! Buona partita!!!
Servizio Civile Universale: Un’opportunità di crescita e formazione per i giovani
Un’importante opportunità di crescita personale e professionale per i giovani è quella rappresentata dal Servizio Civile Universale che è possibile trovare sul sito: www.scelgoilserviziocivile.gov.it . Il bando prevede la selezione di 765 giovani da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili. Anche l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) di Lucca partecipa attivamente a questa iniziativa, considerando il servizio civile una risorsa essenziale per le associazioni che si occupano di disabilità. I posti riservati per il progetto dell’UICI Lucca dal titolo “Mi accompagni per favore?” sono due. “È fondamentale coinvolgere i giovani in progetti che possano far loro condividere i valori del volontariato, offrendo al contempo concrete possibilità di crescita professionale, – hanno sottolineato i consiglieri dell’UICI di Lucca – infatti In un momento in cui il mondo del volontariato richiede sia competenze umane che professionali, questa iniziativa rappresenta un ponte importante tra generazioni.” I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede un monte ore annuo di 1.145 pari a 25 ore di servizio settimanale, con un compenso mensile di € 507,30 per gli operatori volontari selezionati che devono avere tra i 18 e i 28 anni compiuti. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 14 di mercoledì 26 marzo, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile da pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Per informazioni e dettagli sul progetto è possibile contattare la sede UICI di Lucca in via Lorenzo Nottolini 119/C a San Concordio o telefonare allo 0583/56799 o inviare una e -mail a uiclu@uici.it
Soggiorno “Primo Sole”, presso Olympic Beach Hotel “Le Torri” di Tirrenia – dal 31 maggio al 14 giugno 2025
Care amiche, cari amici, dal 31 maggio al 14 giugno 2025, presso il Centro “Le Torri G.Fucà” – Olympic Beach Hotel” di Tirrenia, I.Ri.Fo.R. Nazionale organizzerà anche quest’anno il soggiorno “Primo Sole”, dedicato alla terza età, ma aperto a tutti i soci, per favorire il processo di inclusione e di integrazione tra generazioni. L’offerta del soggiorno, a persona, valida per gli ospiti con disabilità visiva, si articola nei seguenti importi: L’offerta include: Ai suddetti importi, deve essere aggiunta la tassa di soggiorno se richiesta dal Comune di Pisa. Corso gratuito di Alfabetizzazione informatica per computer e per smartphone I corsi di Alfabetizzazione informatica dovranno essere richiesti all’atto della prenotazione del soggiorno. Attività ludico ricreative Con la collaborazione dello staff dell’hotel saranno organizzati giochi di squadra, tornei amichevoli di showdown, Bowling, bocce e scacchi per il divertimento di tutti. Non mancheranno infine, serate culturali ed eventi musicali. Prenotazioni e informazioni Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzo mail archivio@irifor.eu Per informazioni, chiarimenti circa i transfert da e per le stazioni ferroviarie di Pisa e Livorno è possibile rivolgersi direttamente a: Olympic Beach Le Torri: tel. 050 32.270 email: info@centroletorri.it
Convocazione Assemblea Ordinaria ed Elettiva 16 marzo 2025
Lucca, 17/02/2025 Prot: 10 Cara/o Socia/o, Ti comunico che l’Assemblea Ordinaria ed elettiva dei soci della Sezione di Lucca fissata per il giorno 16 marzo 2025 (domenica) si terrà presso la Sala Convegni San Micheletto sita in Via San Micheletto 3 – 55100 Lucca (LU) – sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Per chi volesse può partecipare tramite piattaforma ZOOM al seguente link: https://zoom.us/j/8132486593 La riunione è convocata per le ore 8:30 in prima convocazione e per le ore 9:30 in seconda convocazione, che avrà regolare svolgimento qualsiasi sia il numero dei soci presenti. L’Assemblea è chiamata a discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1- elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale); 2- elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille (art. 17, comma 3, lett. a) Statuto Sociale); n. 05 Componenti del Consiglio della Sezione (art. 17, comma 3, lett. b) Statuto Sociale); n. 01 Consigliere Regionale (art. 14, comma 1 Statuto Sociale); n. 01 Delegato al Congresso Nazionale (art. 17, comma 3, lett. c) Statuto Sociale); Ti invito a partecipare all’Assemblea, momento importante per conoscere le tematiche affrontate dall’Unione Italiana Ciechi per risolvere i problemi della categoria e per affiancare i soci, di qualsiasi età, nella vita di tutti i giorni. L’ assemblea ti consentirà anche di conoscere da vicino la vita della nostra Sezione. La tua partecipazione è preziosa. Per tutti coloro che non dispongano dei mezzi di trasporto per raggiungere il luogo dell’assemblea, sarà messo a disposizione un collegamento da e per la propria abitazione. A Conclusione dei lavori assembleari, è previsto un buffet presso la Sala degli Affreschi adiacente alla sala di svolgimento dell’assemblea. La quota di partecipazione per il socio e l’accompagnatore è di Euro 25,00 a persona. Per transfert e buffet è necessaria la prenotazione entro le ore 12.00 del 7 marzo 2025. Ringraziamo sentitamente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e l’Amministrazione Comunale di Lucca per aver gentilmente concesso le sale e le cabine elettorali. Approfitto inoltre per ringraziare tutti i generosi sostenitori, i soci e i volontari medici e i volontari del servizio Civile Universale e il personale della sezione che ci hanno sempre sostenuto e auspichiamo ci sosterranno anche in futuro. Nel restare a disposizione e in attesa di incontrarti di persona, ti saluto cordialmente anche a nome di tutto il Direttivo.
Visita guidata ai carri del Carnevale di Viareggio
Siamo lieti di comunicarvi che la Fondazione Carnevale offre una visita guidata ai famosissimi carri allegorici del più bel carnevale del mondo per il giorno di martedì grasso 4 marzo alle ore 14.00. Per poter usufruire della visita guidata che è gratuita per i nostri soci e loro accompagnatori, è necessario entrare nel circuito del Carnevale per il quale è previsto il biglietto d’ingresso che è gratuito per il non vedente e ridotto per l’accompagnatore pari a€15,00. Si prega di comunicare la propria adesione entro luendi 3 marzo ore 12.00 chiamando il numero 0583 56799 o mandando una email a uiclu@uici.it Non perdere l’occasione!