Evalues e skill per Alexa

Il servizio Evalues, fornito dall’UICI, consente a tutti i soci di leggere in totale autonomia una serie di quotidiani messi a disposizione gratuitamente dai rispettivi editori.Il servizio, completamente gratuito, è fruibile attraverso computer, smartphone (sia Apple che Android), dispositivi dedicati come Audiophone di Audiologic e Lida Player di Ausiltech, nonché, dal dicembre 2022, anche attraverso l’assistente vocale Alexa di Amazon.

E’ possibile consultare l’ultima uscita e, in più, le sette uscite precedenti.

Come usufruire del servizio

La fruizione di Evalues è riservata ai soci dell’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti, che potranno richiederne gratuitamente l’attivazione. Per ricevere le credenziali ed iniziare a leggere i quotidiani, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo centroricercascientifica@uici.it indicando di voler aderire ad Evalues ed allegando un documento di riconoscimento e il verbale comprovante lo stato di cecità o ipovisione. Nel giro di pochi giorni, si riceveranno nome utente e password che serviranno per utilizzare il servizio.

A questo punto, sarà sufficiente scaricare l’applicazione per la piattaforma di utilizzo preferita ed inserire le credenziali che sono state fornite. Per scaricare le applicazioni, è possibile far riferimento ai link sottostanti:

Le stesse credenziali potranno essere utilizzate su più dispositivi, purché appartenenti allo stesso utilizzatore.

Utilizzare Evalues con Amazon Alexa

Per usufruire del servizio Evalues attraverso l’assistente vocale Alexa, occorre installare l’apposita skill “Edicola in voce”, realizzata dalla stessa UICI in collaborazione con Amazon. Una volta eseguita l’installazione, sarà sufficiente dire all’assistente “Apri Edicola in Voce” e seguire le istruzioni che la voce fornirà. Per eseguire l’installazione, per prima cosa, se non è ancora stato fatto, è necessario richiedere le credenziali Evalues, seguendo le istruzioni fornite nel paragrafo precedente.

Una volta in possesso dei propri nome utente e password, ecco i passi da seguire:

  • collegarsi al link sul sito UICI e inserire i dati, come richiesto nella pagina. Per semplificare e velocizzare l’attivazione, si consiglia di inserire, nel campo relativo al proprio indirizzo mail, una casella consultabile dallo smartphone sul quale è installata l’applicazione Amazon Alexa. Infatti a questa casella mail verrà inviato un particolare link che, se aperto dallo smartphone su cui installata l’applicazione, farà immediatamente attivare la skill “Edicola in Voce”.
  • Una volta cliccato sul link, se l’applicazione è installata, si aprirà e verrà richiesto di selezionare il dispositivo sul quale attivare la skill.
  • Se tutto sarà andato a buon fine, sarà il dispositivo stesso ad annunciare che l’attivazione è avvenuta correttamente e che da lì in avanti sarà possibile usufruire del servizio.

Se sono presenti più dispositivi Alexa, basterà selezionarne uno per la conferma, ma poi sarà possibile usare Edicola in Voce da qualsiasi assistente in possesso dell’utente.

Per ulteriori informazioni

Per avere ulteriori informazioni su Evalues è possibile rivolgersi direttamente all’indirizzo centroricercascientifica@uici.it o contattare telefonicamente il numero 0669988506, chiedendo di Rita Alfano.

Naturalmente è possibile contattare gli uffici sezionali al numero 0583/56799 per avere maggiori informazioni e delucidazioni.

PUBBLICATO IL BANDO SCU 2023 – per la selezione di 753 operatori volontari da impiegare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili.

PRESENTA LA DOMANDA ENTRO le ore 14:00 del 22 dicembre 2023

Al link di seguito indicato troverai i dettagli dei posti disponibili per sede di attuazione e le indicazioni per visualizzare la sintesi dei progetti d’impiego.

elenco sedi – posti disponibili – sintesi progetti

Per maggiori informazioni leggi il Bando pubblicato sul sito del Dipartimento

Bando

Per facilitare la ricerca dei posti disponibili per sede di attuazione progetto puoi avvalerti del motore di ricerca installato sul sito del dipartimento accessibile al link sottostante:

cerca il tuo progetto

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Siamo a disposizione per fornire informazioni o supporto al numero 0583/56799 dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 e giovedì anche di pomeriggio 14:30-17:30.

Si ricorda che per presentare la domanda è necessario:
– lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid);
– le credenziali da richiedere al Dipartimento, se sei un cittadino di un Paese appartenente all’Unione europea o uno straniero regolarmente soggiornante in Italia;
– un Curriculum Vitae (CV) redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità.

I requisiti per partecipare alla selezione sono indicati all’art. 2 del bando.

Si raccomanda una attenta lettura del Bando e della scheda sintetica del progetto per il quale ci si vuole candidare.

Dopo la chiusura del bando, si procederà con l’organizzazione degli incontri per la selezione dei candidati volontari.

I calendari per le convocazioni saranno resi disponibili sui siti web delle sedi che gestiranno la selezione, all’interno della pagina dedicata al progetto di riferimento.

È fondamentale che tutti i candidati rispettino le indicazioni fornite riguardo le modalità, i tempi e i luoghi stabiliti, e si presentino all’incontro nella data prevista.

In caso di impedimenti, è necessario comunicarlo alla Sede Territoriale, che cercherà di fornire una soluzione alternativa, come una data di recupero o un colloquio da remoto.

La pubblicazione del calendario sul sito web costituisce una notifica ufficiale della convocazione.

I candidati che, nonostante abbiano presentato la domanda, non si presentano al colloquio nei giorni stabiliti senza un motivo giustificato, saranno esclusi dalla selezione per non aver completato la procedura richiesta.